Skip to main content

Lo spirito dei luoghi: Workshop fotografico con Nicola Bertellotti

Workshop fotografico con Nicola Bertellotti alla scoperta del borgo di Marone, un piccolo borgo abbandonato nelle vicinanze di Domodossola (VB). 
Nella suggestiva cornice dell’antico borgo in pietra abbandonato dai primi decenni del ‘900, Nicola Bertellotti guiderà i partecipanti in un’esperienza immersiva alla ricerca degli scorci più suggestivi di questo luogo dimenticato e delle sue rovine.

DATA: Sabato 24 maggio 2025. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato al giorno sabato 31 maggio 2025. 
Ritrovo ore 13.35 presso Ferrovia Vigezzina Centovalli stazione di Domodossola (Galleria Sotterranea).
Rientro a Domodossola previsto per le ore 18.40.

COSTO:  Euro 63,00 a persona. Minimo 15 partecipanti - massimo 20 partecipanti. 

IL COSTO COMPRENDE: Trasferimento con Ferrovia Vigezzina Centovalli a/r Domodossola-Marone, worshop fotografico con il fotografo Nicola Bertellotti alla scoperta del borgo abbandonato di Marone. 

INFO E PRENOTAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Nicola Bertellotti
Sito web: www.nicolabertellotti.com
Ig: @nicola_bertellotti
Dopo la laurea in Storia all'Università di Pisa, Nicola Bertellotti ha iniziato a viaggiare per il mondo alla ricerca di luoghi dimenticati e della loro decadente bellezza.
La nostalgia per i paradisi perduti emana da ogni suo scatto, che è stato esposto in "Hic Sunt Dracones" a Castel dell'Ovo a Napoli, "The Great Beauty" al Pärnu Museum in Estonia e "Paradiso Perduto" alla Estella Gallery di New Orleans. È apparso su riviste rinomate come Esquire e ha pubblicato due volumi fotografici "Fenomenologia della fine" (2014), "In Absentia" (2022) e “Ora che capovolta è la clessidra”.
https://www.nicolabertellotti.com/about/

Il borgo di Marone
La frazione di Marone è raggiungibile solo a piedi o sfruttando la fermata “a richiesta” della linea ferroviaria Vigezzina, presso l’isolata stazione posta nel bosco (è stata scenario conclusivo del film Terra buona di Emanuele Caruso). L’architettura rurale della frazione risale al XIII secolo, con tipiche costruzioni in pietre. I resti di un affresco del XV secolo denotano l’importanza del borgo. Nei primi del 1600 fu costruita la navata dell’attuale chiesa di S. Antonio Abate, probabilmente sui resti di una più antica, diventò una chiesa grande ma disadorna e solo un secolo dopo fu impreziosita dagli affreschi del pittore vigezzino Giuseppe Mattia Borgnis.
Il borgo oggi è disabitato, nel 1932 fu celebrata l’ultima S. Messa in occasione di un funerale. La chiesa fu poi deturpata e depredata più volte. Le ultime famiglie di Marone si spostarono a vivere sul versante opposto rispetto al fiume Melezzo, nel villaggio di Paiesco ritornando a Marone per la sepoltura dei defunti nel piccolo cimitero adiacente alla chiesa.

Possibilità di aggiungere pernottamento sul Lago Maggiore ed escursione con motoscafo privato in condivisione alle Isole Borromee del Lago Maggiore. 

Le Isole Borromee
L’Isola Bella, forse la più celebre, colpisce immediatamente per il suo sfarzoso Palazzo Borromeo, una sontuosa residenza barocca circondata da spettacolari giardini terrazzati, ornati da statue, fontane e piante esotiche.
L’Isola Madre, la più grande, è invece un’oasi di tranquillità, celebre per il suo giardino botanico all’inglese e per la presenza di pavoni, fagiani e altri uccelli in libertà. Qui sorge un altro palazzo della famiglia Borromeo, più sobrio ma ricco di storia e fascino, con arredi d’epoca ed una raffinata collezione di porcellane.
L’Isola dei Pescatori con le sue casette affacciate sull’acqua, i vicoli stretti e l’atmosfera semplice e accogliente.

COSTO: Euro 194,00 per N. 2 persone

IL COSTO COMPRENDE: N. 1 pernottamento per il giorno 24 maggio 2025 in camera matrimoniale/doppia in hotel 3 stelle sul Lago Maggiore, N. 2 biglietti motoscafo privato in condivisione a/r Stresa-Isola Bella-Isola Pescatori-Isola Madre per escursione alle Isole Borromee il giorno domenica 25 maggio 2025, tassa di sbarco sulle Isole Borromee.